giovedì 17 novembre 2016

I nostri buoni compagni di stanza

Chi non si augurerebbe un buon compagno di stanza in un college o in ostello? O anche un vicino di  appartamento, considerando che spesso gli stabili  moderni – ma non troppo, altrimenti sarebbero insonorizzati –  delle nostre città hanno pareti  sottili?
Tutti vorrebbero dividere la stanza con un tesoro, però oggi non parleremo di vicini umani ma di BEM: Bug Eyes Monsters, ovvero (piccoli) Mostri dagli Occhi di Insetto. 
In uno studio condotto su 50 case di Raleigh (capitale del North Carolina) e pubblicato quest'anno, un gruppo di entomologi ha individuato nei muri ben 600 specie di invertebrati, un centinaio almeno per casa, suddivisi in 304 famiglie.


Come vedete in casa c'è di tutto.
Nelle 554 camere passate al setaccio (con aspiratori, reticelle e pinzette), accanto agli ospiti  più ovvi (e per molti umani raccapriccianti) come le blatte, le pulci, i ragni, le mosche,  le formiche, gli studiosi hanno rinvenuto quelli che hanno ribattezzato turisti sfortunati: due piccoli crostacei intrappolati a decine di chilometri dal mare, insetti che si cibano di vegetali e destinati a morire in un ambiente privo di nutrienti adeguati, grilli mirmecofili, ovvero mangiatori di formiche, che potrebbero prosperare soltanto in un'abitazione già infestata dalle formiche medesime e così via. All'opposto, i numerosi parassiti rinvenuti, come la cimice dei letti, le pulci e gli scarafaggi,  stavano in queste case come al Grand Hotel. E se amate i tappeti, come me, sappiate che sono il rifugio ideale dei coleotteri dei tappeti, cosucce grandi quanto la testa di una puntina da disegno: da adulti si cibano poeticamente di polline, ma da larve si nutrono di qualunque residuo animale: lana, seta, pellicce, piume, insetti morti… possono fare bei danni ad abiti e arredamento. 
Coleottero dei tappeti
Se state pensando che i padroni di casa umani delle case studiate fossero gente molto distratta o poco addentro ai misteri delle grandi pulizie vi sbagliate, o meglio, vi illudete: che facessero uso di insetticidi o meno i BEM restavano. E basta.
La maggior parte di queste creaturine, però, sono risultate benevole e riservate come i pidocchi dei libri, il ramo buono del gruppo – quello malevolo è composto dai pidocchi dei capelli e da quelli del pube – con i quali condividiamo una passione per così dire letteraria. Guardateli, non sono graziosi con i loro occhioni? 


 Sì, lo so, loro i libri se li mangiano, ma ognuno ha il proprio modo di gustarli.
Poi ci sono gli onischi, piccoli crostacei che – come ricorda il nome scientifico, Armadillidium vulgare – somigliano a dei gomitolini corazzati: sono innocui, negli Stati Uniti vengono considerati quasi dei portafortuna.

Onisco ripiegato in difesa

E non pensate così male di questi nostri vicini silenziosi, accanto a quelli che campano del nostro sangue, scatenano allergie, ci trasmettono malattie e ci mangiano la casa, ce ne sono di decisamente più positivi: come i batteri buoni del nostro organismo possono inibire la crescita di batteri dannosi, pare che una comunità di invertebrati possa inibire infestazioni parassitarie peggiori.


Sì, lo so, questo articolo non c'entra nulla con la serie sul cambiamento climatico, ma è interessante. E mi ha fatto tornare in mente un piccolo ragno che qualche estate fa si era installato nel nostro appartamento in montagna, in un angolo del soffitto; l'abbiamo ritrovato in autunno inoltrato, la casa chiusa da molte settimane, i muri freddi e, ovviamente, nemmeno un moscerino all'orizzonte. 
Opilione
Se ne stava lì tutto solo, sulle sue zampe lunghe, un po' fallimentare anche come aracnide: cugino mite dei classici ragni, ma privo di filiere per la tela e di ghiandole velenifere… Buttarlo gentilmente fuori al freddo? Lasciarlo lì a morire di fame? L'abbiamo recuperato con un bicchiere e un foglio di carta e lo abbiamo piazzato sulle foglie del geranio del vicino, che svernava tranquillo sul davanzale della finestra delle scale.
Non so che fine abbia fatto, ma mio marito ed io gli abbiamo augurato sinceramente buona fortuna.

Qui per altre notizie sugli Opilionidi 
Qui l'articolo su Le Scienze.it

lunedì 31 ottobre 2016

Siamo alla fine dell'inverno?

Kaamos: la lunga notte artica secondo i finlandesi
Le emissioni umane di gas serra stanno trascinando la Terra verso il caldo. E l'Artico è la regione che si scalda più rapidamente. 
Secondo la Nasa, quello del 2016 è stato il gennaio più caldo di tutti i 136 anni documentati riguardo al  clima globale del pianeta. Non solo la sua temperatura media è oltre un grado sopra la linea basale del 20° secolo ma, a causa di un El Nino fuori misura, la zona che più ha risentito di questo aumento è stata proprio l'Artico. Ed è lì, sulla Siberia, sul Canada Settentrionale, sul nord della Groenlandia e in tutta l'area dell'Oceano Artico situata oltre il 70° parallelo Nord che le temperature sono state in media fra i 4 e i 13 °C al di sopra della norma, per tutto il mese. Mano a mano che si va a Nord le notizie peggiorano: oltre l'80° parallello nord, le medie delle temperature dell'intera regione hanno raggiunto i 7,4°C oltre la norma; questa, in un anno normale sarebbe  la medesima escursione termica riscontrabile tra gennaio e aprile
In sostanza gennaio ha mantenuto una temperatura media da primavera artica.
Primavera artica

Ma dove sta il problema?

Il calore porta alla fusione più rapida dei ghiacciai e all'aumento del livello del mare di vari centimetri. Ma il guaio non si ferma lì: man mano che il ghiaccio – di color bianco e riflettente la luce – si ritira, scopre superficie di colore blu sull'oceano  e verde-marrone sulla terraferma che riflettono molto meno e assorbono calore. Il termine scientifico che indica il valore della frazione di luce riflessa da una qualunque superficie è albedo:  essa è massima (= 1) quando tutta la luce viene riflessa, minima (= 0) quando la luce viene tutta assorbita.L'albedo del ghiaccio è molto alta,  (circa 0,9) quella della terra o della roccia è molto bassa (< 0,1), quella dell'acqua anche di più (= 0,07) perché gran parte dell'energia luminosa viene assorbita. 

Permafrost

Il calore assorbito a causa della bassa albedo porta all'ulteriore scongelamento delle zone circostanti, nonché alla fusione del permafrost, il terreno congelato dell'estremo Nord, dove il suolo è perennemente ghiacciato (anche se in certe aree lo strato più superficiale si scioglie in parte d'estate e si ricongela d'inverno). Lo spessore dello strato di permafrost varia da zona a zona e può raggiungere, in Siberia, anche 1,5 km, mentre in Alaska e in Canada è di varie centinaia di metri. Al di sotto del permafrost, che funge da strato impermeabile, possono trovarsi vasti giacimenti di metano che verrebbero liberati nell'atmosfera se il permafrost si sciogliesse
Il metano è un gas serra.
E questo si chiama circolo vizioso. 

Tra le prime vittime dello scioglimento dei ghiacci e del permafrost ci sono i Sami, che vivono in una vasta area tra Russia e Scandinavia; Sono 100.000 in tuttomeno di un milione se uniti alle altre etnie indigene dell'Artico – su una popolazione globale di 13 milioni. Il popolo Sami vive soprattutto di pastorizia: le renne pascolano su un'area enormemente vasta e i cambiamenti climatici cambiano velocemente i loro territori. 


"La neve arriva dopo, gli inverni sono più miti, la primavera arriva prima. Aumentano le piogge e diminuiscono le nevicate. La tundra si restringe […] Se l'autunno è troppo umido e poi le temperature crollano improvvisamente, si forma uno strato di ghiaccio sotto la neve che impedisce alle renne di raggiugere i licheni con cui nutrirsi. La neve secca va bene, quella umida può essere un disastro" (1)
dichiarazione di Bruce Forbes, ecologo 
Università della Lapponia di Rovaniemi (Finlandia)  

Avendo ormai la maggior parte dei mesi del 2016 alle spalle possiamo constatare che tutti i mesi, da gennaio a giugno sono stati rispettivamente i più caldi mai registrati, come segnalato dal Goddard Institute for Space Studies (GISS) della  NASA. Siamo 1,3 °C oltre la temperatura rilevata a fine Ottocento, con picchi molto al disopra di questa media in varie parti del mondo. La calotta ghiacciata del Mar Glaciale Artico ha fatto registrare record di minore estensione in tutta la prima parte dell'anno e, in media nella stagione calda la calotta è 40% meno estesa rispetto alle misurazioni datate fra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta.


Il GISS sta inviando ricercatori a monitorare i cambiamenti da vicino: il progetto Operation IceBridge, ad esempio, misurerà le pozze d'acqua  causate dalla fusione del ghiaccio sulla calotta artica. Come abbiamo visto, la superficie più scura delle pozze, avendo un'albedo molto bassa, contribuisce ad accelerare la fusione della calotta.

Un’altra campagna promossa dai ricercatori della Nasa chiamata Arctic-Boreal Vulnerability Experiment studierà come foreste, permafrost e altri ecosistemi stiano rispondendo all’aumento delle temperature nell’Artico.




 1. Le ultime sentinelle dell'Artico, di Jacopo Pasotti  in Inchieste di Repubblica.
 

Per approfondire:






Per saperne di più sul popolo SAMI vi rimando al mio post Vita da Sami
e a L'ultimo lappone, romanzo di Olivier Truc, che ho recensito su LN-Librinuovi.net  

 





martedì 18 ottobre 2016

Il futuro dei nostri guai

Prima di tutto voglio pagare un debito: questa serie di post è stata ispirata da un ottimo libro di divulgazione scientifica: Il libro dell'acqua, di Alok Jha. All'inizio pensavo di cavarmela con una recensione complessiva ma i dati forniti nei primi capitoli sono talmente inquietanti da spingermi a documentarmi ulteriormente e a informarvi delle mie ricerche. 


Ovviamente sul singolo aspetto – aumento della temperatura media superficiale dei mari, acidificazione delle acque, scioglimento dei ghiacci polari ecc. – in rete e in letteratura si trovano tantissimi interventi, ma Jha ha il grande merito di giustapporli e condensarli chiaramente in poche decine di pagine. E la lettura preoccupa. 

Ero quindi risoluta a raccontare le conseguenze dei guai precedenti su attività umane come la pesca, quando casualmente mi è caduto l'occhio su un paio di dichiarazioni sul riscaldamento globale di un esperto qualificato: Mr Trump. Sì, proprio lui, Il Donald, l'uomo che non si lascia mai scappare un'occasione per  fare dichiarazioni imbarazzanti. 
Non ho saputo  resistere alla possibilità di dargli torto, ma  la mia coscienza ecologica si sente malissimo, perché adesso so.

L'innalzamento dei mari
Se ne parla tanto, tutti abbiamo letto o sentito le fosche previsioni, persino il Donald, che in un tweet del 2012 ne aveva dato la colpa ai cinesi: 

“Il concetto di riscaldamento globale è stato creato da e per i cinesi, allo scopo di rendere la produzione degli Stati Uniti non competitiva” 

Il  2 Gennaio 2014 comunque fornì una spiegazione alternativa del fenomeno: 

Insomma, perché preoccuparci? Il riscaldamento globale è una costosa palla: il pianeta  si sta raffreddando e tra poco i ricercatori che la sostengono saranno congelati come i bastoncini di pesce. 
Se però voi, come me, vi ostinate a non prendere sul serio queste perle di saggezza sarete probabilmente disposti a  riflettere sui dati che seguono.

Negli ultimi cento anni, il tasso d'innalzamento del livello degli oceani è stato il più veloce dei 27 secoli precedenti. Lo evidenziano due diversi studi pubblicati su PNAS, Proceedings of the National Academy of Sciences, e riassunti sul sito Le scienze.it  in un articolo del 26 febbraio 2016.
Il primo studio, frutto di una collaborazione internazionale, presenta una ricostruzione delle variazioni del livello globale dei mari negli ultimi 3000 anni. Nell'era preindustriale il livello globale oscillava di + 8 cm circa, con un calo sensibile tra i secoli XI e XV, a causa di una diminuzione della temperatura media globale di 0,2 °C. Nel corso del XX secolo, invece, l'innalzamento è stato più rapido che nei precedenti 27 secoli, con una variazione di + 14 cm; simulazioni attendibili indicano che senza l'effetto serra antropico la variazione di livello dei mari sarebbe stata compresa tra – 3 cm e +7 cm.

Il secondo studio combina per la prima volta simulazioni al computer e registrazioni storiche per dedurre una relazione statistica tra aumento della temperatura e incremento del livello dei mari, ottenendo così una stima molto affidabile delle conseguenze del riscaldamento climatico.
I possibili scenari ottenuti, codificati anche nel quinto rapporto dell'IPCC delle Nazioni Unite (di cui abbiamo già parlato nei post precedenti), corrispondono a diverse proiezioni dell'incremento della temperatura media globale tra il 2081 e il 2100 rispetto alla media delle temperature globali tra il 1986 e il 2005
 


Scenari possibili

Incremento medio di T°

Intervallo di innalzamento dei mari nel 2100

1° scenario

+ 1 °C

28 cm – 56 cm.

2° scenario

+ 1,8 °C

37 cm – 77 cm

3° scenario

+ 3,7 °C

57 cm – 131 cm

Previsioni V rapporto IPCC


52 cm – 98 cm

Previsioni IPCC

in caso di drastica riduzione di emissioni di gas serra dovute ad  attività umane


28 cm – 61 cm


 
Secondo l'ANSA  i dati sarebbero confermati anche dall'analisi di campioni di ghiaccio prelevati in Antartide.
Insomma, le cose si mettono proprio male.



In un articolo del 27 agosto  2015 l'ANSA riporta dati satellitari ottenuti dai ricercatori Nasa sul possibile innalzamento dei mari. Il direttore della Divisione di Scienze Naturali della Nasa ha ricordato che sono a richio le case di 150 milioni di abitanti delle aree costiere basse, a non più di un metro sopra il livello del mare; si tratta soprattutto di aree asiatiche:  Paesi poveri come il Bangladesh, ma anche città moderne come Tokyo e Singapore, che potrebbero essere interamente sommerse. Anche la Florida è a rischio: le strade di Miami sono già periodicamente allagate per le alte maree.

Surfisti lungo le strade allagate della Florida, vicino a Tampa, 2 settembre 2016 (fonte: Corriere della Sera)


Qui per avere un'idea dell'entità del  guaio italiano. I dati si riferiscono al 2100. 
 
Negli ultimi 10 anni, stando ai satelliti della Nasa, l'Antartide ha perso in media 118 miliardi di tonnellate di ghiaccio all'anno; la calotta della Groenlandia ne ha persi addirittura 303 miliardi di tonnellate. 


 

domenica 18 settembre 2016

Un guaio rapidissimo

Terza puntata
Nella lunga storia del pianeta Terra il clima è cambiato molte volte e questi cambiamenti hanno influenzato la circolazione termoialina che, ad esempio, circa 12 milioni di anni fa – nel corso dell'ultima grande glaciazione – ha funzionato a forza ridotta e forse si è completamente bloccata.

Prima ancora,  55 milioni di anni fa, il percorso del "nastro trasportatore" si invertì addirittura e la corrente calda superficiale scorreva da nord a sud. Questo cambiamento apportò acqua più calda nelle profondità degli oceani, favorendo un ulteriore incremento termico. Secondo gli oceanografi, una delle cause scatenanti fu un aumento della temperatura delle  acque marine superficiali; in quel periodo, infatti, si verificò un cosiddetto massimo termico e la temperatura media degli oceani salì di circa 7,5° C rispetto alla media odierna. 

Picco termico  55 milioni di anni fa (oceano artico)
L'intero processo avrebbe potuto svolgersi così:
aumento dell'evaporazione nelle zone tropicali ---->  aumento della formazione di nuvole ----> spostamento delle nuvole verso i poli ----> precipitazioni sugli oceani ----> diminuzione della salinità polare ----> ridotto sprofondamento di acque dense ai poli.

Voilà: nastro trasportatore bloccato.

N.B. Secondo gli studiosi, questo sconvolgimento si verificò  nel giro di pochi millenni, poi la nuova situazione  durò a lungo, almeno 100.000 anni. 

E veniamo ai tempi nostri: negli ultimi 150 anni la specie umana sta immettendo quantità enormi di gas serra nell'atmosfera, aumentando in maniera rapidissima la temperatura delle acque superficiali. 150 anni non sono niente a confronto del tempo profondo della geologia, ma bastano, forse, a combinare un bel, velocissimo disastro. Cambiando radicalmente l'idrosfera del pianeta.
Per comprendere l'entità del  "nostro" guaio occorre tenere a mente che la vita sul pianeta è sempre riuscita a ritrovare un equilibrio, anche in condizioni difficili come quelle delle estinzioni di massa, che furono anche momenti altamente significativi per l'esplosione di nuove forme di vita. 
La più grave estinzione di massa della storia di Terra fu l'estinzione P-Tr, che avvenne circa 250 milioni di anni fa e segnò il limite tra il periodo Permiano e il Triassico. 

Dinogorgon, rettile-mammifero del Permiano (260- 240 milioni di anni fa)


Allora oltre il 90% delle specie marine e il 70% dei vertebrati terrestri scomparvero, cambiando la direzione dell'evoluzione della vita. Andò perduta un'enorme parte della biodiversità ma in soli 10 milioni di anni Terra raggiunse, grazie alla comparsa di nuove specie, valori di biodiversità comparabili con quelli precedenti. Inutile dire che questa notizia, ottima  dal punto di vista biologico, sarebbe stata una magrissima consolazione per tutte le specie scomparse. Facciamoci quindi una domanda: su quale fronte si sarebbe trovata la specie umana, con tutte le necessità indotte dalla propria sofisticata civiltà tecnologica, fra i sopravvissuti o fra i cari estinti? 
Ecco, questo è il vero guaio.
A proposito: quale fu la maggior causa scatenante dell'estinzione P-Tr?   
Le ricerche più recenti indicano numerose concause: riscaldamento globale, piogge acide, acidificazione e anossia degli oceani. Potrebbe essersi anche fortemente indebolita la circolazione termoialina. Vi ricorda qualcosa?

Tenete a mente la questione dell'acidificazione. Ne riparleremo la prossima volta. 

lunedì 12 settembre 2016

Gli oceani? Non stanno niente bene!


Possiamo dividere le acque degli oceani e dei mari in due livelli: quello superficiale (fino a 400 m di profondità), che comprende circa il 10% delle acque, e quello profondo, che comprende il restante 90%. È la gravità a provocarne la stratificazione, facendo sprofondare le acque più dense e salire quelle meno dense; la differenza di densità è dovuta alla temperatura e alla salinità. Le zone di maggiore sprofondamento sono quelle dell'Atlantico settentrionale (qui la Corrente del Golfo si raffredda e scende negli abissi oceanici) e le zone attorno all'Antartide, dove le acque superficiali gelano e quelle dense, fredde e salate, scendono in profondità.
In pratica, il pianeta è interessato da un continuo movimento di acque detto circolazione termoialina (il termine deriva dal greco: calore + sale), che lo percorre per intero trasportando, proprio come un nastro trasportatore planetario, sostanze nutritizie, anidride carbonica, energia. Le acque si muovono molto lentamente, più o meno a 1 cm/sec: una molecola d'acqua impiega circa mille anni per compiere un giro completo. 

Acque fredde, ad alta salinità -----    Acque calde e poco salate ----

Il rimescolamento dei due strati d'acqua è fondamentale perché le molecole organiche e i sali minerali tendono a precipitare dall'alto fino al piano abissale e le acque superficiali così perdono le sostanze in grado di sostenere la catena alimentare.
Purtroppo, il nostro "nastro trasportatore" rischia di guastarsi.

Secondo il quinto rapporto dell'IPCC (Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico), questi sono i cambiamenti avvenuti dalla Rivoluzione Industriale a oggi:


A: I mari hanno assorbito il 93% di tutta l'energia prodotta dall'effetto serra legato all'uso dei combustibili fossili nell'ultimo secolo e il 30% dell'anidride carbonica di origine antropica.


https://saidisale.com/2015/11/29/allarme-gas-serra-che-futuro-ce-per-i-nostri-figli/



B: La temperatura superficiale delle acque è in aumento fin dall'inizio del XX secolo:



Oceano Indiano Oceano Atlantico Oceano Pacifico
aumento della temperatura superficiale fino a 700 m. di profondità
+ 0,65°C

+ 0,41°C

+ 0,31°C


Conseguenze dell'aumento della temperatura superficiale: 

1.
maggio 2016: ondata di  violente tempeste tropicali in Bangladesh
  
tropici
poli
tempeste tropicali più violente e con maggior potere distruttivo vicino alle coste densamente abitate 
QUINDI:
aumento tasso di scioglimento dei ghiacci
maggiori precipitazioni


QUINDI:
abbassamento salinità QUINDI:
strato stabile superficiale di acqua + calda e – salata, povera di nutrimento rispetto allo strato di acqua + fredda e + salata sottostante
QUINDI:
mancato rimescolamento dei due strati



2.
inquinamento industriale
dilavamento dei terreni agricoli
aumento temperatura delle acque
eccesso di fertilizzanti e sostanze nutrienti in fiumi e mari QUINDI:
aumento abnorme di fitoplancton e alghe
QUINDI:
maggior assorbimento di anidride carbonica
maggior consumo di ossigeno discolto
stratificazione e mancato rimescolamento
delle acque
Effetto 
POSITIVO
MA:

QUINDI:
Scarso ossigeno disponibile nello strato più superficiale per grandi pesci e mammiferi acquatici.


Invasione di alghe nel mare Adriatico presso Cervia
 
Secondo il rapporto dell'IPCC   per tornare alle condizioni di 150 anni fa ci vorranno secoli, forse millenni.

Qui per saperne di più sulla circolazione oceanica profonda 

mercoledì 7 settembre 2016

Due grandi avventure per confermare dati allarmanti

La prima avventura

Nel 1870 due naturalisti britannici, William Benjamin Carpenter e Charles Wyville Thomson proposero di effettuare uan spedizione per mappare in maniera sistematica mari e oceani terrestri. Chiesero e ottennero finanziamenti alla Royal Society e al governo inglese e li ottennero, perché proprio in quegli anni le prime aziende di telecomunicazioni progettavano di collegare via telegrafo Europa e Stati Uniti. Per farlo dovevano stendere dei cavi lunghissimi e quindi conoscere in maniera dettagliata i fondali marini. 
I nostri due eroi ottennero 200.000 sterline con le quali riadattarono a nave laboratorio una ex corvetta della Royal Navy, la Challenger, lunga 68 metri, che partì da Porthsmouth nel dicembre 1872 con a bordo 200 uomini di equipaggio e 6 scienziati. Al ritorno, nel 1876, la Challenger aveva mappato 130.000 km di oceani, passando per le Americhe, il Sudafrica, l'Australia, il Giappone, l'Antartide  e varie isole di Atlantico e Pacifico. 

il viaggio della Challenger

La nave trasportò a casa migliaia di casse, vasi grandi e piccoli, fiale e scatole metalliche contenenti campioni sotto alcool e sotto sale; per classificarli tutti occorsero  20 anni di lavoro e vennero individuate  5000 nuove specie abissali. 
Il vero tesoro portato dalla Challenger furono, però, i dati riguardanti la temperatura e le proprietà chimiche e fisiche  di migliaia e migliaia di prelievi di acqua effettuati a varie profondità

Il record delle misurazioni venne fissato a -8 km, fra Guam e Palau, nel Pacifico sud-occidentale; in quella zona si trova la maggior profondità marina mai registrata, nella zona sud della Fossa delle Marianne: -11 km; il punto è chiamato abisso Challenger

I dati ottenuti da quella gloriosa spedizione hanno stabilito le basi dell'oceanografia e sono ancora oggi rilevanti per lo studio del clima e degli oceani. 

I membri della spedizione

La seconda avventura

135 anni dopo, nel  XXI secolo,  due oceanografi – Dean Roemmich dello Scripps Oceanography Institute in California e John Gould del National Oceanography Centre di Southampton – hanno deciso di ripercorrere il tragitto della Challenger compiendo le medesime misurazioni di allora negli stessi punti e profondità (circa 300) ma con gli strumenti più moderni oggi disponibili. 
Invece di navigare sui mari gli oceanografi hanno navigato nella Rete, utilizzando i dati raccolti dai 3000 galleggianti robotici di Argo, la rete internazionale di osservazione degli oceani varata nel 2000.

profilatore autonomo in emersione

Ogni robot è fornito di sensori per la misurazione di temperatura salinità, direzione e forza del vento e delle correnti. Le sonde robotiche possono immergersi fino a 2 km di profondità registrando in maniera continua le proprietà fisiche delle acque, poi riemergono periodicamente e inviano i dati a Giasone, un satellite dedicato. Roemmich e Gould, esaminando le rilevazioni di Argo hanno ripercorso virtualmente la rotta della Challenger confrontando i dati ottenuti con quelli di allora. 
Della rete Argo fa parte anche Argo-Italy la componente italiana, che studia in paticolare le acque del Mediterraneo.
 
Aliante sottomarino in grado di trasmettere dati alla superficie

Il confronto fra i dati del lavoro pionieristico della Challenger e quelli dello studio di Roemmich e Gould costituisce una delle basi del quinto rapporto del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC- Intergovernmental Panel on Climate Change), dedicato agli effetti climatici dei gas serra atmosferici, un'opera vastissima alla quale hanno lavorato per anni migliaia di ricercatori esaminando la letteratura scientifica e spaziando dalla Fisica atmosferica all'Ecologia marina.
Il prossimo post sarà dedicato al rapporto dell'IPCC. 

martedì 6 settembre 2016

Meglio bene che meglio

Devo questo titolo a una frase del mio consorte, pronunciata durante una chiacchierata a tre con un amico comune. Lui, l'amico, mi prendeva bonariamente in giro perché questo mio blog era inchiodato su un lungo intervento sulle felci datato qualcosa come un anno e mezzo fa.

Io – Sì, è vero. Ma un post di divulgazione scientifica mi succhia un sacco di tempo. Prendo spunto da piccole cose: una passeggiata nel bosco, l'osservazione di una tela di ragno, oppure da letture varie: romanzi, racconti... e poi cerco la documentazione, immagini, video, è una faccenda lunga.


Amico – Perché sei una perfezionista, cerchi di scrivere dei trattati…

Io – Ma in queste cose occorre essere precisi, documentati…

Consorte – Quando il meglio è nemico del bene!

Appunto.

Mi sarebbe molto piaciuto dargli torto. Ma alla fine ho dovuto ammetterlo: pretendere di fare troppo è il viatico per non fare più niente. E per non divertirsi più.

Quindi, d'ora in avanti, post brevi e più frequenti.

E quello che seguirà  è il primo.

LEGGERE INSIEME

Ieri sera, 2 ottobre 2023, è iniziata la seconda stagione del club di lettura di Solarpunk Italia, dedicata alla New Wave.  Sul link al fond...